Disposizioni a garanzia di una corretta gestione delle attività
In relazione alla riforma del Terzo Settore, Fraternità e Amicizia ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 231/2001, riguardante i temi della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Esso richiede di intervenire nell’organizzazione e di produrre una documentazione cartacea in merito alla mappatura e reengineering dei processi interni, integrandovi un sistema di prevenzione e controllo del rischio operativo. Il Decreto prevede sanzioni in capo alle aziende, in quanto persona giuridica, laddove siano responsabili di non aver posto in essere le misure preventive che impediscono ai propri dipendenti di commettere reati nell’interesse della società.
Per evitare di correre tali rischi, la Cooperativa ha introdotto alcuni strumenti di indirizzo e controllo: il Modello Organizzativo, che definisce il Codice Etico, e l’Organismo di Vigilanza (OdV). Attraverso il processo di risk assessment sono identificati gli illeciti che potrebbero essere connessi alle attività svolte, e sono previste procedure di gestione e sistemi di controllo per evitare che vengano commessi tali reati.
Il Modello Organizzativo è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 17/12/19, nominando l’Organo di Vigilanza monocratico nella persona dell’Avvocato Alberto Fedeli, reperibile all’indirizzo email: odv@fraternitaeamicizia.it
L’OdV potrà essere destinatario anche di comunicazioni in forma anonima, attraverso il modulo disponibile in basso in questa pagina.
Il Codice Etico è l’insieme dei valori, dei principi e delle linee di comportamento a cui si devono attenere dipendenti, soci, amministratori, collaboratori, fornitori e tutti coloro che lavorano e collaborano con la nostra organizzazione; identifica i valori etici della Cooperativa e costituisce l’elemento base della cultura aziendale e lo standard di comportamento di tutti i collaboratori nei rapporti economici, finanziari, sociali e relazionali. I principi etici e sociali del Codice, coerenti con la storia della Cooperativa, con lo spirito della cooperazione sociale e con il rispetto della persona, sono la guida dei comportamenti dei dipendenti e collaboratori della Cooperativa nell’esercizio delle funzioni di propria competenza e responsabilità.
Tutti sono tenuti ad informarsi ai principi di trasparenza, legittimità e chiarezza, ad attenersi ai regolamenti aziendali, evitando qualunque situazione di conflitto di interessi, prestandosi a logiche differenti da quelle indicate dalla Cooperativa.